Il corso ha lo scopo di fornire agli studenti del corso di Scienze Agrarie le informazioni relative alla sicurezza sul lavoro per i rischi chimici/biologici presenti nei laboratori chimici del Dipartimento e quelle relative ai rischi in agricoltura presenti, in generale, nelle aziende agrarie.
Pur essendo il corso a scelta libera, il suo superamento risulta indispensabile per poter fare il tirocinio in una struttura esterna all'Università di PIsa, dove si richiedono attestati di formazione che possano dimostrare l'avvenuta formazione per il rischio ALTO (di 16 ore di cui 4 di formazione generale e 12 di formazione specifica).
In base alla legge 81/2008 e alla conferenza stato/regioni del 2011, per poter erogare un certificato di avvenuta formazione, è necessario il rispetto dei seguenti vincoli:
a) frequenza obbligatoria delle lezioni, per almeno il 90% delle ore;
b) svolgimento di un test finale sugli argomenti trattati, con il superamento di almeno lo 80% delle domande.
Per favorire la frequenza anche agli studenti lavoratori è stato pensato di verticalizzare il corso, svolgendolo nella giornata di venerdì 16, 23 e 30 maggio 2025, con orario 9.00-13.00 e 14.00-17.30.
ESISTE ANCHE LA POSSIBILITA' DI SUPERARE IL CORSO SENZA FREQUENTARE: IN QUESTO CASO NON SI POTRA' RILASCIARE UN ATTESTATO DI FORMAZIONE VALIDO FUORI DALL'UNIVERSITA', MA IL SUPERAMENTO DELL'ESAME SERVIRA' AL CONSEGUIMENTO DEI 2 CFU PREVISTI E ALL'ASSOLVIMENTO DEGLI OBBLIGHI DI FORMAZIONE SULLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO PER LE ATTIVITA' DA SVOLGERE ALL'INTERNO DELL'UNIVERSITA' DI PISA.
Pur essendo il corso a scelta libera, il suo superamento risulta indispensabile per poter fare il tirocinio in una struttura esterna all'Università di PIsa, dove si richiedono attestati di formazione che possano dimostrare l'avvenuta formazione per il rischio ALTO (di 16 ore di cui 4 di formazione generale e 12 di formazione specifica).
In base alla legge 81/2008 e alla conferenza stato/regioni del 2011, per poter erogare un certificato di avvenuta formazione, è necessario il rispetto dei seguenti vincoli:
a) frequenza obbligatoria delle lezioni, per almeno il 90% delle ore;
b) svolgimento di un test finale sugli argomenti trattati, con il superamento di almeno lo 80% delle domande.
Per favorire la frequenza anche agli studenti lavoratori è stato pensato di verticalizzare il corso, svolgendolo nella giornata di venerdì 16, 23 e 30 maggio 2025, con orario 9.00-13.00 e 14.00-17.30.
ESISTE ANCHE LA POSSIBILITA' DI SUPERARE IL CORSO SENZA FREQUENTARE: IN QUESTO CASO NON SI POTRA' RILASCIARE UN ATTESTATO DI FORMAZIONE VALIDO FUORI DALL'UNIVERSITA', MA IL SUPERAMENTO DELL'ESAME SERVIRA' AL CONSEGUIMENTO DEI 2 CFU PREVISTI E ALL'ASSOLVIMENTO DEGLI OBBLIGHI DI FORMAZIONE SULLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO PER LE ATTIVITA' DA SVOLGERE ALL'INTERNO DELL'UNIVERSITA' DI PISA.
- Docente: LUCA INCROCCI